Results for 'K. Marx E. Il Principio di'

1000+ found
Order:
  1. A proposito di un libro recente.K. Marx E. Il Principio di & Non Contraddizione - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. K. Marx e il principio di non contraddizione. A proposito di un libro recente.Carlo Natali - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41 (1):91.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. O morali i nravstvennom vospitanii: K. Marks, F. Ėngelʹs, V.I. Lenin.Karl Marx, Friedrich Engels & Vladimir Ilʹich Lenin (eds.) - 1985 - Moskva: Izd-vo polit. lit-ry.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fede, ragione e il principio di non-contraddizione in Pier Damiani.Fabrizio Amerini - 2021 - Noctua 8 (1–2):1-46.
    In literature Peter Damian has been often presented as an anti-dialectic thinker. Over time this statement has been subjected to careful historiographical revision. Today it is commonly accepted that the distinction between dialectic and anti-dialectic thinkers only partially describes the state of philosophy in the eleventh century. In fact, the relation between faith and reason is complex in Damian. The purpose of this paper is to reconsider this relation in the light of the significance Damian attributes to the notion of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il principio trascendentale e l'autonomia dell'arte nell'estetica filosofica di A. Banfì.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:442.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La cugina infernale E la Mirabile illusione.Il Dulcitius di Rosvita Fra & Drammaturgia E. Innografia - 2006 - Mediaevalia 27:155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  41
    Il fantasma dell’ecceità. Leibniz, Scoto e il principio d’individuazione.Stefano Di Bella - 2008 - Quaestio 8:535-567.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Galvano Della Volpe e il principio di non-contraddizione.Carlo Natali - 1981 - Rivista di Storia Della Filosofia 36 (1):89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. P. Alberto boccanegra E il principio di metafisica.Athos Turchi - 2013 - Divus Thomas 116 (1):201-272.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Hume, Newton e il principio di analogia.Roberto Gilardi - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80 (1):63-104.
  12. L'aborto e il principio di potenzialità.Maurizio Mori - 1978 - Rivista di Filosofia 11:280.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Khrestomatii︠a︡ po dialekticheskomu i istoricheskomu materializmu: [sbornik otryvkov iz proizvedeniĭ K. Marksa, F. Ėngelʹsa, V.I. Lenina.L. A. Lavinskai︠a︡, Martėn Mikhaĭlovich Sidorov, Karl Marx, Friedrich Engels & Vladimir Ilʹich Lenin (eds.) - 1970 - Moskva: Izd-vo politicheskoĭ lit-ry.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il principio di indeterminazione e il progresso scientifico.Hilary Putnam - 1995 - In Alessandro Pagnini (ed.), Realismo/antirealismo: aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  5
    Oralità e scrittura della filosofia: il nuovo paradigma nell'interpretazione di Platone.Thomas Alexander Szlezák - 1991 - Napoli: Istituto Suor Orsola Benincasa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Il principio di causalità: Antonio Rosmini e la metafisica agapica.Marco Staffolani - 2020 - Roma: Studium edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il principio di sussidiarietà tra efficienza economica e bene comune.Lucio Franzese - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):29-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il principio di causalità e la nuova fisica.Paolo Rossi - 1932 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 24:409.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Identità e sostituzione: Quine, Leibniz e il principio di sostituzione.Gaetano Chiurazzi - 1999 - Filosofia 50 (3):339-360.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Maria Caterina demuru il carteggio carducci-chiarini: Viaggio tra le memorie di un'amicizia E di Una passione letteraria.Il Carteggio Carducci-Chiarini & Viaggio Tra le Memorie di Un - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Due importanti principi governano la teoria fregeana del significato: il principio di contesto e il principio di composizionalità. Formulato per la prima volta da Frege nelle Grundlagen, il principio del contesto, o altrimenti detto “principio di contestualità del significato”, afferma che.Vera Tripodi - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, nella (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Richard Mervin Hare: il principio di universabilità tra logica e morale.Grazia Ramoino - 1995 - Nuova Civiltà Delle Macchine 13 (3/4):202-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. In-contraddizione. Il principio di contraddizione alle origini della nuova logica, coll. « Hesperides, Letterature e culture occidentali ».Venanzio Raspa - 2001 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 191 (2):262-263.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La "norma fondamentale" del pensiero di Hans Kelsen e il principio e il principio di effettività.Alessandro Castelani - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (4):503-517.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Iqbāl kā taṣavvūr-i k̲h̲ūdī: ʻAllāmah Iqbāl ke 137 vīn̲ yaum-i paidāʼish par munʻaqid kiʼe gaʼe simīnār men̲ paṛhe gaʼe maqālāt kā majmūʻah = Iqbal ka tasawwur-e-khudi.Taskīnah Fāz̤il (ed.) - 2014 - Srīnagar: Iqbāl Insṭīṭiyūṭ āf Kalcar ainḍ Filāsafī, Kashmīr Yūnīvarsiṭī.
    Study on the works of Sir Muhammad Iqbal, 1899-1938, Urdu and Persian poet with special reference to his philosophy of self and self-identity; contributed articles presented at a seminar.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Iqbāl kā taṣavvūr-i k̲h̲ūdī: ʻAllāmah Iqbāl ke 137 vīn̲ yaum-i paidāʼish par munʻaqid kiʼe gaʼe simīnār men̲ paṛhe gaʼe maqālāt kā majmūʻah = Iqbal ka tasawwur-e-khudi.Taskīnah Fāz̤il (ed.) - 2014 - Srīnagar: Iqbāl Insṭīṭiyūṭ āf Kalcar ainḍ Filāsafī, Kashmīr Yūnīvarsiṭī.
    Study on the works of Sir Muhammad Iqbal, 1899-1938, Urdu and Persian poet with special reference to his philosophy of self and self-identity; contributed articles presented at a seminar.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza.Homi K. Bhabha - 2012 - Società Degli Individui 44:99-118.
    Il saggio evoca lo spirito di Hegel, nel tentativo di comprendere le problematiche contemporanee legate alla testimonianza etica, alla memoria storica, ai diritti e alle rappresentazioni delle minoranze all'interno della sfera culturale. Chi č oggi il nostro vicino? Cosa significa ospitalitÀ di questi tempi? Perché il riconoscimento degli altri diviene spesso un incontro straziante con l'alteritÀ del sé? L'articolo esemplifica come il ‘Terzo Spazio' - uno dei concetti chiave del postcolonialismo - puň aiutarci a costruire una nuova concezione di ospitalitÀ (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Il sistema dell'identità: il principio di A=A come fondamento ontologico e metafisico.Valerio Dell'Uva - 2017 - Roma: Intrecci edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il Principio di Differenza: Incentivi o Uguaglianza?Luca Ferrero - 1995 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 1:47-63.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Esfera pública, opinião pública E liberdade de imprensa: A mediação entre estado E indivíduo.Ricardo Bins Di Napoli - 2002 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 47 (4):595-603.
    O artigo trata da esfera pública, opinião pública e liberdade de imprensa segundo G. W. F. Hegel como formas de mediação entre o estado e o indivíduo e expressão da liberdade individual ou coletiva. A partir do exame dos Princípios de Filosofia do Direito e das Lições sobre a filosofia do Direito editadas por K.-H. Ilting, afirma-se a idéia de que Hegel não foi um defensor da censura do estado autoritário prussiano, mas da liberdade de expressão do indivíduo no contexto (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  9
    Emotional “Patient-Oriented” Support in Young Patients With I–II Stage Breast Cancer: Pilot Study.D. Di Giacomo, J. Ranieri, E. Donatucci, E. Perilli, K. Cannita, D. Passafiume & C. Ficorella - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    L'esperienza e l'insieme totale: l'orizzonte di Husserl e il principio del realismo critico.Paolo Landi - 2009 - Firenze: Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il platonismo di K Godel alla luce della filosofia di E. Husserl. Una breve analisi.Tatiana Arrigoni - 2002 - Epistemologia 25 (2):281-310.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  17
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del reale, non (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Baruch Spinoza e il principio d'inerzia.Enrico Giannetto - 2018 - In Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Canterano (RM): Aracne editrice.
  40. Gianluca scroccu Sandro pertini E il psi: Dal superamento Del «fronte popolare» al centro-sinistra (1955-1963).Sandro Pertini E. Il - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Minetti Silvio. Il principio del terzo escluso e la logica empirista di Brouwer. Sophia, vol. 9 , pp. 179–197.Norma R. Chatalian - 1948 - Journal of Symbolic Logic 13 (1):56-57.
  42.  23
    Il recupero del “principio di realtà” come “realtà storica”. Integrazione dell’idealismo e dello storicismo nella teoria della Documentalità.Corrado Ocone - 2012 - Rivista di Estetica 50:123-142.
    The author intends to show how the criticism of Maurizio Ferraris to the correspon-dence of ontology and epistemology, which developed in the modern age, does not consider that the Thought of the transcendentalism is not the thought of the everyday language but rather a limiting concept. Therefore, the fair criticism to the pragmatism and to the post-modernism in the name of the “reality principle” cannot involve the ideas of the so-called idealists (Kant, Hegel, Gentile, Croce): to conceive the reality as (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  22
    Dialectical logic: essays on its history and theory.Ėvalʹd Vasilʹevich Ilʹenkov - 1977 - Moscow: Progress Publishers.
    This book traces the development of Dialectical Logic within the history of modern western philosophy, culminating in Marx s materialist dialectics. It brings out the essential contours of Logic through a detailed exposition of the ontological and epistem.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   23 citations  
  44.  14
    "Il 'principio federale': integrazione, differenze, identità". Intervista a cura di Anna Loretoni.Daniel Judah Elazar - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):477-500.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. K. Marks, F. Engel's, V.I. Lenin o Nauke I Tekhnike.Karl Marx, Friedrich Engels & Vladimir Il ich Lenin - 1985 - Nauka.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  45
    Lecture on Ethics : introduction, interpretation and complete text.Ludwig Wittgenstein, Edoardo Zamuner, David K. Levy & Valentina E. Di Lascio - unknown
  48.  13
    Review: Silvio Minetti, Il Principio del Terzo Escluso e la Logica Empirista di Brouwer. [REVIEW]Norma R. Chatalian - 1948 - Journal of Symbolic Logic 13 (1):56-57.
  49.  26
    Aeschylus vs. Euripides: a textual problem at Frogs 818–19.E. K. Borthwick - 1999 - Classical Quarterly 49 (02):623-.
    The literary contest of the two tragedians in Frogs is introduced by four stanzas redolent of Homeric combat, with their predominantly dactylic metre and a number of high-flown epic words. I am surprised that several editors prefer the reading ὑψλøωυ at 818, as íππóλοøος surely has a resonance of íπποκορυστς of Iliad 2.1, etc. The readings and sense, however, of both halves of 819 have long been controversial. As Dover suggested in his 1993 edition the MSS ‘linch-pins of splinters’ is (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Aeschylus vs. Euripides: a textual problem at Frogs 818–19.E. K. Borthwick - 1999 - Classical Quarterly 49 (2):623-624.
    The literary contest of the two tragedians in Frogs is introduced by four stanzas redolent of Homeric combat, with their predominantly dactylic metre and a number of high-flown epic words. I am surprised that several editors prefer the reading ὑψὑλøωυ at 818, as íππóλοøος surely has a resonance of íπποκορυστ⋯ς of Iliad 2.1, etc. The readings and sense, however, of both halves of 819 have long been controversial. As Dover suggested in his 1993 edition the MSS ‘linch-pins of splinters’ is (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000